Le maiuscole in italiano si usano:
a inizio frase;
in presenza di un nome proprio di persona animale o cosa;
quando scrivere in maiuscolo ha un valore distintivo ( Borsa di Milano da non confondere con una borsa -qualsiasi- di Milano) come riportato da claudine nel thread "Stato dell'Oregon:maiiuscolo o minuscolo?";
per distinguere un popolo antico da uno moderno (i Romani antichi daii romani odierni,i Greci antichi dai greci contemporanei);
alternate alle minuscole per i nomi di popoli al plurale(i tedeschi ma anche i Tedeschi)-al singolare quasi esclusivo l'uso del minuscolo-;
per indicare un particolare rispetto(ad esempio nelle corrispondenze epistolari Vostra Eccellenza; per rivolgersi alle autorita : Sua Maestà,il Presidente del Consiglio ect.);
davanti al soprannome con cui un personaggio è chiamato un personaggio(nome proprio) per antonomasia(il Cannibale-Merckxz-,l'Avvocato-Agnelli-);
"quando una parola a una sequenza di parole indicano non un concetto ma un individuo,un ente concreto e unico" secondo "la maggior o minore sensibilità psicologico o linguistica dello scrivente"(Luca Serianni e Giovanni Nencioni-La crusca per voi ,n°2/Accademia della Crusca).
Nessun commento:
Posta un commento